Severity: Warning
Message: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Filename: common/header.php
Line Number: 27
Il Parco delle Foreste Casentinesi è stato istiuito nel 1993 e si trova nelle vicinanze della nostra casa vacanze Le Antiche Pietre.
Offre numerosi percorsi di trekking e guidati. Assolutamente da scoprire!
A poca distanza l'uno dall'altro sorgono il Monastero e l'Eremo.
Merita una visita la famosa Farmacia dei Monaci Camaldolesi e i caratteristici negozi aperti recentemente intorno ad essa.
Arroccato in una suggestiva rupe, il Santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (Arezzo) nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui San Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate. Conserva numerose e magnifiche opere dei Della Robbia.
La città della Giostra del Saracino al Centro di quattro vallate: Casentino, Valtiberina, Valdichiana, Valdarno. Conserva reperti etruschi e romani di notevole valore ed opere artistiche di Cimabue, Piero della Francesca, Della Robbia
Ruderi di uno splendido castello che ospitò per breve tempo anche il poeta Dante Alighieri. Le prigioni del castello ispirarono i gironi dell' Inferno della Divina Commedia.
Maestosa basilica rinascimentale alle porte della cittadina di Bibbiena, opera dell'architetto Giuliano da Sangallo.
Il borgo di Poppi, con il Castello dei Conti Guidi e la Badia di San Fedele, è uno dei centri più caratteristici del Casentino.
Il patrimonio paesaggistico, storico e soprattutto artistico rendono questa città una delle più belle al mondo.
Al confine tra la Toscana e l'Umbria, Cortona si affaccia sulla verde Valdichiana.
Città d'arte ricca di reperti etruschi (Melone del Sodo, Tanella di Pitagora ...) splendide ville, basiliche, musei (MAEC - Museo Accademia Etrusca Cortona).
Posta a nord della provincia di Arezzo, il Casentino è una delle quattro vallate che circondano la città.
E' l'alta valle dell' Arno, stretta, a volte aspra ma ovunque incantevole per i boschi e la vegetazione che la caratterizzano.
Parte della sua superficie è occupata dal Parco delle Foreste Casentinesi.
La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
" Porta della Toscana" posta ai piedi dell'Appennino Toscano, Sansepolcro domina l'Alta Valle del Tevere, che si apre in un vasto anfiteatro montano e collinare, delimitato dall'Alpe della Luna, dalle colline della vicina Umbria, dai monti dell'Aretino e dell'Alpe di Catenaia. E' la città di Piero della Francesca di cui conserva numerose opere.
Anghiari è uno dei borghi più belli d'Italia.
Teatro della Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci.
E' uno dei borghi più belli d'Italia., bandiera arancione.
E' un borgo medioevale completamente in pietra circondato da boschi attraversati da due torrenti: il Teggina e il Barbozzaia.
Nello storico borgo di Raggiolo, a pochi metri dalla Casa Vacanze Le Antiche Pietre, si tiene annualmente a fine ottobre una manifestazione storica ed enogastronomica dedicata alla castagna e denominata "Festa di Castagnatura".
Ogni anno, nel mese di luglio.
18 Buche PAR 70 mt 5626, CR 70,7 CR ladies 73,00
Buche aperte n. 13 (altre 2 in costruzione) - Driving Range, puttingreen area e bunker
Servizi: bar, ristorante, reception, golf shop, nolo sacche, golf cart, trolley
GREEN FEES: 50/30 € 18/9 buche.
Raggiolo è il luogo ideale per la raccolta di questi gustosi prodotti del sottobosco.
I sentieri che attraversano i nostri boschi invitano a tranquille e rilassanti passeggiate.
Recente la realizzazione della Ciclopista dell'Arno che, costeggiando il fiume, conduce dalla stazione di Rassina ad Ortignano Raggiolo.
Si possono avere i benefici delle rocce di salgemma e di vari altri tipi di sale di cui è rivestita tutta la stanza. Si chiama haloterapia.
A pochi chilometri da Casa Vacanze Le Antiche Pietre questa bella piscina circondata da un verde parco.
Nel paese di Bibbiena, noleggio quad per escursioni nella meravigliosa vallata del Casentino.
Il primo weekend di ogni mese in Piazza Grande e in Corso Italia..
Molto interessante la Casa Museo di Ivan Bruschi, noto antiquario, di fronte alla Pieve Romanica.
La Giostra del Saracino è una rievocazione storica medievale che si svolge nella città di Arezzo. Vi partecipano i quattro Quartieri in cui è suddivisa la città: Porta Santo Spirito (Quartiere della Colombina - colori giallo / blu) ) Porta del Foro. Porta Sant' Andrea, Porta Crucifera. La Giostra del Saracino si svolge in Piazza Grande (Piazza Vasari) due volte l'anno: il penultimo sabato del mese di Giugno, in notturna, la prima domenica di Settembre, di pomeriggio.